Nei cimiteri comunali è possibile entrare solo a piedi.
Servizi cimiteriali
L’illuminazione votiva è un servizio erogato dal Comune che mette a disposizione, a chi ne fa domanda, un punto luce sulle lapidi dei propri defunti.
La cremazione riduce in cenere le spoglie mortali, che sono poi raccolte in una particolare urna.
L'esumazione e l'estumulazione sono operazioni che consentono l’utilizzo degli spazi del cimitero secondo un principio di rotazio
La sepoltura privata in aree cimiteriali o in loculi, tombe, cellette ossario o nicchie cinerarie richiede il rilascio di una concessione cimiteriale.
La dispersione delle ceneri è consentita, nel rispetto della volontà del defunto, unicamente in aree a ciò appositamente destinate all'interno dei cimiteri o in
I soggetti che devono eseguire lavori all'interno del cimitero per conto dei concessionari di sepolture devono iscriversi nel registro di categoria costruttori o marmisti istitu
Le ceneri di una persona possono essere affidate a parenti o altre persone:
Per posare manufatti funebri come cippi, lapidi e monumenti nei cimiteri occorre richiedere un'autorizzazione al Comune.
La cremazione di un defunto deve essere prenotata al forno crematorio.
Per poter prenotare è necessario possedere l'autorizzazione:
Il trasporto, cosiddetto "a cassa aperta", della salma deve avvenire entro le quarantotto ore successive al decesso.
In un loculo è consentito collocare un feretro e una o più cassettine per resti mortali o urne cinerarie finchè si raggiunge la sua massima capienza.
Per garantire al defunto una degna sepoltura è possibile tumulare provvisoriamente le ceneri o i resti mortali in attesa di una nuova e definitiva collocazione.