Risultati ricerca
Chiedere il contributo per il sostegno all'affitto
Il fondo sostegno affitto è un contributo economico annuale erogato per aiutare i cittadini titolari di un contratto di locazione nel pagamento degli affitti (Legge 09/12/1998 n. 431, art. 11).
Chiedere contributi in conto interessi sui mutui per interventi nel centro storico
Con delibera del 31/03/2003, n. 7, il consiglio comunale ha approvato una serie di interventi volti a favorire il recupero ed il riuso del patrimonio immobiliare esistente nel centro storico.
Chiedere contributi per interventi edilizi su edifici di culto e assimilati
All'interno del fondo speciale per le opere di urbanizzazione di cui all'articolo 12 della legge 28 gennaio 1977, n. 10 è annualmente destinata prioritariamente una quota non inferiore al 5% e non superiore al 30% dei proventi derivanti dagli oneri per le opere di urbanizzazione secondaria, alla categoria di opere concernenti le chiese e gli altri edifici religiosi.
Manomettere suolo pubblico
Tutti gli interventi su suolo o sottosuolo pubblico, che non siano affidati dal comune o dalla provincia o che non siano previsti nell'ambito di un intervento edilizio già soggetto a specifico titolo abilitativo, sono soggetti ad autorizzazione.
I lavori di modifica del suolo stradale, l'estensione e la manutenzione dei sotto servizi, devono essere autorizzati ed eseguiti in conformità al piano urbano generale dei servizi nel sottosuolo (PUGSS).
Ottenere i contenitori per la raccolta differenziata
La raccolta differenziata prevede una prima selezione da parte dei cittadini in base alla tipologia di rifiuto (organico, secco, plastica, vetro, carta) tramite l’utilizzo di appositi contenitori.Chiedere il ritiro di rifiuti ingombranti presso la propria abitazione
I rifiuti ingombranti sono materiali e beni durevoli che, a causa della forma e della dimensione, non possono essere introdotti nei contenitori per la raccolta differenziata. Il servizio di ritiro dei rifiuti ingombranti è rivolto solo ad utenze domestiche, non ad attività e imprese.Chiedere materiale, attrezzature per manifestazioni a carattere temporaneo
Il Comune di Morrovalle mette a disposizione dei cittadini la possibilità di chiedere materiale e attrezzature per manifestazioni a carattere temporaneo.
Nello specifico, il Comune dispone della seguente attrezzatura:
Come faccio ad accedere ai servizi del portale e firmare documenti usando la tessera sanitaria (TS-CNS) se ne ho ricevuta una senza microchip?
L'attuale carenza mondiale di semiconduttori, le materie prime necessarie alle realizzazione di componenti elettronici, ha costretto il Ministero dello Sviluppo Economico a sostituire una parte delle tessere sanitarie in scadenza, munite di microchip, con nuove tessere che ne sono prive.
Come faccio a verificare la versione del PDF?
Per verificare la versione di un PDF devi semplicemente aprire il file con Adobe Reader e cliccare sulla voce File > Proprietà nel menu in alto a sinistra. Potrai consultare la versione nel campo Versione del PDF.

Abbattere alberi
La conservazione, la valorizzazione e la diffusione delle specie vegetali, sia sulla proprietà pubblica sia su quella privata, sono importanti fattori di qualità ambientale.
Non esiste una legge nazionale per la tutela degli alberi (ad eccezione di quelli monumentali), ma esistono dei Regolamenti comunali del verde o delle ordinanze sindacali che regolano il loro abbattimento in aree pubbliche e aree private.
Come faccio a svuotare le cache del browser se ho problemi di accesso con SPID?
Se rilevi problemi di accesso allo sportello telematico utilizzando le tue credenziali SPID, solitamente si tratta di un esaurimento dello spazio dedicato alla cache, cioè l’insieme dei dati che i software salvano sul browser per rendere il caricamento di determinate pagine internet più rapido.
Che differenza c'è tra l'ISEE e l'ISE?
L’ISE (Indicatore della Situazione Economica) e l’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) sono due parametri che permettono di valutare, in modo sintetico, le condizioni economiche delle famiglie che chiedono prestazioni sociali agevolate o l’accesso agevolato ai servizi di pubblica utilità, cioè prestazioni la cui erogazione dipende dalla situazione economica del richiedente.
L’ISE riguarda la situazione economica familiare nel suo complesso.